Terapie Strumentali di Ultima Generazione
Elettromedicali
Le nostre terapie strumentali comprendono: crioultrasuoni, diadinamica, elettrostimolazione, ionoforesi, magnetoterapia, tecarterapia, Tens e ultrasuoni.
Questo innovativo trattamento coniuga due tecniche terapeutiche diverse – la crioterapia (terapia del freddo) e gli ultrasuoni – e risulta molto efficace per trattare i traumi muscolo-tendinei, sia dovuti ad un recente infortunio sia nel caso di stati infiammatori acuti e sub acuti.
L’azione antinfiammatoria degli ultrasuoni, associata all’azione analgesica e antidolorifica della crioterapia, permette di ridurre notevolmente gli stati di infiammazione e dolore causati da tendiniti, borsiti, traumi muscolari ed ematomi. Lo strumento, infatti, grazie alle vibrazioni meccaniche, permette di “massaggiare” in profondità i tessuti trattati, mentre l’azione del freddo della crioterapia favorisce la vascolarizzazione immediata, producendo un effetto emostatico e decontratturante.
Le correnti diadinamiche sono correnti unidirezionali ed emisinusoidali a bassa frequenza. Si tratta di una elettroterapia antalgica così come la Tens, con la quale condivide l’azione sulle fibre nervose sensitive, allo scopo di innalzare la soglia del dolore e favorire la liberazione di endorfine. Vengono regolate in base alle sensazioni del paziente che segnala la soglia di percezione dello stimolo e della soglia del dolore. Ogni seduta prevede una durata massima di 10 minuti.
Sono indicate per i casi di tendinite, per i postumi dolorosi di traumi articolari, per artropatie acute e croniche e per algie muscolari. Sono invece controindicate per le donne in gravidanza, i portatori di pace-maker ed i pazienti cardiopatici gravi.
È una tecnica elettroterapica che sfrutta la corrente continua per introdurre medicamenti nella zona di dolore o di contrattura. Mediante la corrente erogata, il medicamento viene veicolato da un polo all’altro attraversando così la sede interessata dalla patologia e rilasciando lo specifico principio attivo che vi agirà con le sue caratteristiche fisico-chimiche.
La magnetoterapia è una tecnica che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo. Se applicata sul nostro corpo, l'azione dei campi magnetici è in grado di ristabilire l’equilibrio biochimico delle cellule qualora questo sia compromesso, ripristinando la corretta funzionalità della membrana cellulare.
Negli ultimi anni questa tecnica riabilitativa è diventata sempre più popolare per trattare traumi e infiammazioni.
La Tecar è infatti indicata per trattare patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie dei nervi, dolori acuti o cronici. Si può utilizzare dunque in caso di:
• Lesioni muscolari
• Lesioni ai tendini
• Lesioni ai legamenti
• Stiramenti e strappi muscolari
• Distorsioni
• Edemi
• Borsiti
• Traumi
• Cervicalgie
• Lombalgie e lombo-sciatalgie
• Lesioni del menisco
• Algie
Il Tens (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, in italiano "stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi") è uno strumento che produce scariche elettriche per stimolare i nervi attraverso la cute.
È utilizzato per diverse patologie, dalla cervicale al mal di schiena, dalla sciatalgia al dolore alla spalla.
La terapia con ultrasuoni viene utilizzata in ambito riabilitativo per curare un gran numero di patologie che colpiscono il tessuto muscolare e tendineo, in particolar modo diverse patologie ortopediche a carico dei tessuti molli, tra cui:
- Lesioni legamentose
- Stiramenti muscolari
- Tendiniti
- Infiammazioni articolari
- Borsiti
- Tessuti fibrosi e cicatriziali